Un team di artigiani, designer, e professionisti che collaborano esternamente come chimici e ingegneri curano nel dettaglio ogni fase di realizzazione di insegne luminose che Sign Italia offre per garantire il massimo della qualità e della professionalità. Che il vostro cliente sia un commerciante o il titolare di un’azienda, troverete nella preparazione e nella competenza fornite dai maestri di SignItalia un valore aggiunto che vi permetterà di individuare soluzioni personalizzate per ogni vostra esigenza.
Salvatore Ricci, uno dei fondatori dell’azienda assieme a Nicola, Marianna e Domenico, ci ha raccontato come avviene il processo di realizzazione di insegne luminose, rivelandoci ogni fase, da come parte il progetto fino alla consegna finale del prodotto.
Realizzazione di insegne luminose. Così l’artigianato incontra la tecnologia
Fin dalle prime battute delle tappe di realizzazione di insegne luminose l’attenzione è incentrata sui bisogni e sui desideri del cliente. Nella maggior parte dei casi agli artigiani di SignItalia viene inviato un file vettoriale, contenente il disegno o il logo da realizzare.
Non mancano, tuttavia, i casi in cui è il cliente stesso a chiedere consiglio su cosa sia più o meno adatto per le proprie esigenze. Ed qui che l’esperienza dei maestri di SignItalia fa la differenza. «Cerchiamo innanzi tutto di capire cosa si aspetta il cliente piuttosto che indicare noi stessi una scelta precisa» – afferma Salvatore Ricci.

La realizzazione di insegne luminose comprende prima una fase di analisi delle soluzioni
«Una volta che abbiamo ascoltato le richieste del cliente – continua il fondatore e amministratore di SignItalia – cerchiamo di consigliarlo su che tipologia di supporto scegliere e su quale tipo di insegna luminosa fa al caso suo». La vasta gamma di insegne luminose del catalogo di Sign Italia, dal lettering ai pannelli e alle targhe, permette, infatti, di spaziare fra differenti modelli a seconda di quello che si vuole comunicare, a seconda dell’azienda o del negozio e a seconda dello stile dell’attività.
È possibile scegliere anche in base alle esigenze di budget. La realizzazione di insegne luminose va da uno stile più lussuoso, rappresentato dai modelli Prestige e Lux, fino al prodotto adatto a tutte le tasche, ma sempre di qualità, come il 2,4.
Una volta ricevuto il file digitale, il processo di realizzazione di insegne luminose ha inizio. «Dal file vettoriale creiamo il cosiddetto file esecutivo – ci spiega Ricci – ovvero procediamo all’utilizzo di macchine a controllo numerico, ad esempio, per capire dove esattamente verranno realizzati i fori sull’insegna, e così via. Dopo questa fase si dà spazio al processo manuale vero e proprio».

Ci sono alcune fase della realizzazione di insegne luminose, che Sign Italia esegue rigorosamente a mano.
La maggior parte delle tappe che interessano il processo di realizzazione di insegne luminose avviene artigianalmente. Questo, infatti, è uno dei punti di forza di SignItalia che garantisce una qualità e un’originalità dei prodotti senza precedenti. Dal file esecutivo, dunque, si passa alla lavorazione artigianale che va dall’impianto elettrico , alla carteggiatura, alla verniciatura e termina con la finitura del prodotto.
Alcuni modelli del catalogo Sign Italia, come Alu, Scatola, Plate e alcuni processi di Cònnite, impongono uno straordinario lavoro manuale. «Per questi prodotti – precisa Salvatore Ricci – soltanto un quarto del processo di realizzazione implica l’utilizzo di tecnologia meccanica a tecnica digitale. Tutto il resto è costruito artigianalmente».
Realizzazione insegne luminose: L’assemblaggio su misura del cliente

La realizzazione di insegne luminose comprende un team di esperti.
L’ultima fase della realizzazione di insegne luminose è rappresentata dall’assemblaggio. Anche in questa fase si cerca di venire incontro alle esigenze del cliente. «A seconda delle richieste possiamo consegnare la singola lettera luminosa oppure la lettera fissata e cablata sul pannello» – afferma Ricci. «Alcune volte, su richiesta degli operatori meno esperti, consegniamo le lettere, o qualsiasi altro prodotto, già su struttura finita comprensiva di telaio e pannelli, pronta per essere semplicemente montata».
Non solo ingegneri o architetti, dunque, ma anche grafici e tipografi: qualsiasi tipologia di cliente può affidarsi all’esperienza e alla competenza dei tecnici di SignItalia per avere un prodotto di altissima qualità pronto ad essere installato con il minimo sforzo.
Un vasto catalogo e un tempo di consegna ultrarapido.
Le fasi di realizzazione di insegne luminose vengono eseguite nel minor tempo possibile. «Ci sono molte varianti che incidono sui tempi di consegna di un’insegna luminosa» – ammette Salvatore Ricci. Mediamente, per un’insegna standard ci vogliono dagli otto ai dieci giorni lavorativi.
Eleganza, affidabilità e durata sono gli elementi che caratterizzano la realizzazione di insegne luminose di SignItalia. A qualsiasi livello, dai modelli più economici, come Light Box e Flat, ai modelli più lussuosi come Prestige, l’azienda garantisce lo stesso standard di qualità e competenza, grazie all’impiego di materie prime selezionate e all’uso di macchinari e tecnologie all’avanguardia.

La gamma di insegne luminose si arricchirà di nuovi arrivi nel catalogo, per aumentare l’offerta disponibile per gli operatori.
«La nostra vasta gamma di prodotti – spiega Salvatore Ricci – ci permette di rivolgerci ad operatori del settore che trovano nel nostro catalogo ogni soluzione alle richieste dei committenti». «Il catalogo di Sign Italia – ci svela Ricci – sarà arricchito prossimamente di altri quattro nuovi prodotti che renderanno la nostra offerta ancora più completa e competitiva».