Il B&B è una delle più comuni sistemazioni quando si viaggia: la parola, di origine anglosassone, sta ad indicare una forma di pernottamento presso delle strutture attrezzate capace di coniugare la disponibilità a soggiornare per una notte ad una bella (e buona) colazione mattutina.
Tra i vantaggi del Bed&Breakfast possiamo ricordare il minor costo rispetto al pernottare in un hotel (che però offre un servizio all day e maggiormente completo) e la flessibilità data dal poter pranzare e cenare in strutture diverse rispetto a quella di soggiorno, potendo così programmare con maggior facilità un viaggio itinerante.
Solitamente a conduzione familiare, questa tipologia di struttura recettizia è tra le più gettonate nel nostro paese: un numero sempre maggiore di persone preferisce il B&B all’hotel per le loro vacanze e questo dato non è frutto del caso, perché la qualità offerta è sempre più alta.
In questo breve articolo ti parleremo di come aprire un B&Bi: quali permessi servono? Quali i consigli per rendere al meglio il tuo investimento? Come chiamare il tuo B&B e che insegna scegliere per rendere il tuo nuovo business un’impresa di successo?
Aprire un B&B fai da te: la normativa italiana vigente
A regolare la normativa per aprire un B&B ci pensa la legge italiana a livello nazionale e comunale. Ogni regione ha recepito a suo modo la legge 29 marzo 2001, n. 135 – “Riforma della legislazione nazionale del turismo” (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 92 del 20 aprile 2001) con delle modifiche spesso piccole e mai incisive al corpo della normativa statale.
Un controllo delle autorizzazioni previste dalle autorità locali è necessario. Queste andranno a valutare la salubrità e la predisposizione dei locali all’attività che desideri porre in essere. Dovrai ottenere autorizzazioni dalle ASL locali e le strutture dovranno rispettare le principali norme anti incendio e per far questo dovrai chiedere il sopralluogo dei vigili del fuoco e delle autorità a questo predette.
Nel momento in cui deciderari di aprire un B&B, dovrai dedicare una grande attenzione alla cura del bagno e dell’ambiente offrendo locali salubri e ben areati. Se il bagno è cieco è importante predisporre lo spazio per una ventola di areazione, curare la pulizia degli ambienti con quotidianità e fornire prodotti di qualità per la prima colazione.
È bene (ma non obbligatorio) avere un responsabile apposta per le cucine, così da poter rispondere con prontezza ad eventuali allergie ed intolleranze alimentari dei tuoi ospiti: questa professionalità, ovviamente, è consigliabile quando si tratta di una struttura recettizia da numerosi posti letto.
Aprire un B&B con la giusta insegna
Quando si sceglie di aprire un B&B l’aspetto visivo è molto importante: è fondamentale, come in ogni settore della vita, saper emergere dal coro, farsi notare per le proprie abilità, per la serietà e la qualità del proprio lavoro.
Tutti i tuoi assets valoriali, tutta la tua tradizione e la tua personalità devono essere rappresentante al meglio da una bella insegna o con delle lettere decorative che rispecchino l’ambiente dentro cui andrai ad accogliere i tuoi clienti.
Se stai aprendo un B&B, non perdere l’occasione di farti notare, noi siamo qua pronti a darti una mano. Il bed and breakfast dei tuoi sogni è a portata di mano.